N. 3 - XXXV - LUGLIO 2022
SOMMARIO
258 - Editoriale (in formato .pdf)
261 - Sommari / Abstracts (in formato .pdf)
264 - L'avvio della procedura per l'applicazione della sanzione penale nella revisione del libro VI del CIC, tra opportunità e dovere dell'ordinario diocesano
di Marino Mosconi
289 - «Ut Patsores haberent agile instrumentum salutare et ad corrigendum aptum»: alcune modifiche nella definizione delle sanzioni penali nella rinnovata disciplina penale canonica
di Markus Graulich
299 - I nuovi delitti del libro VI e i loro principi direttivi
di Matteo Visioli
324 - La costituzione apostolica Praedicate evangelium sulla Curia Romana.
Breve presentazione
di Roberto Interlandi
332 - Prospetti di procedura amministrativa
6. L'autorizzazione del vescovo per un atto di straordinaria amministrazione di una parrocchia
a cura di G. Paolo Montini
334 - L'impugnabilità della negata autorizzazione del vescovo per atti di straordinaria amministrazione di una parrocchia (can. 1281 § 1)
di Alberto Perlasca
Corso residenziale di diritto canonico applicato.
La tutela penale della Chiesa: diritto e prassi.
I anno
350 - La cronaca e le relazioni
a cura di Gianluca Marchetti
357 - La struttura del processo penale giudiziale canonico
di G. Paolo Montini
QDEonline: le questioni di maggiore interesse
378 - Sistema di sostentamento del clero ed esercizio di attività professionale da parte di un sacerdote
di Alessandro Giraudo
379 - La registrazione dei battesimi celebrati al di fuori delle chiese parrocchiali
di Alessandro Giraudo
380 - Libri ricevuti